Pannelli multi- attività

FACCIO DA SOLO

I pannelli sensoriali avvicinano il bambino disabile e non vedente alla vita pratica.
I due pannelli, delle multi-attività presentano diversi oggetti che permettono, quindi, di far conoscere e di sviluppare la giusta manualità in mansioni di uso comune e giornaliero. Le diverse finalità dei pannelli e degli oggetti in essi presenti comportano vari gradi di difficoltà. Alcune delle varie attività proposte, nei pannelli sensoriali delle multi-attività, sono:
Aprire e chiudere una serratura
Agganciare e sganciare una catena
Muovere e far scorrere un pannello
Ruotare e tirare
Trovare la figura nascosta

Premere un interruttore o un campanello
Infilare una spina nella presa presa
Premere per accendere e spegnere una lampada a pressione

Motricità fine

 GIOCHIAMO CON LE MANI

Il bambino giocando è sollecitato all’uso di entrambe le mani e a concentrarsi sull’attività. Il materiale stimola le abilità pre-requisite:

  • Fini-motorie (afferrare , infilare, presa a pinza).
  • Coordinazione bilaterale e sviluppo coordinato delle due mani.
  • Percezione (tattile, visiva).
  • Integrazione oculo-manuale.
  • Attenzione e concentrazione.
  • Sviluppare la coordinazione delle mani imparando a seguire un tracciato.

Il kit è dotato di tavolette, su alcune di esse sono stati fissati degli occhielli di grandezza diverse in cui il bambino può infilare un cordoncino, di differente tipologia e dimensione, in modo casuale o seguendo un percorso prestabilito. Su altre sono presenti dei perni che si possono utilizzare per impilare gli elastici, di varie durezze e dimensioni, oppure venire collegati tra di loro. Il kit comprende inoltre “Il mostro pallina” Il bambino inserisce seguendo la consegna data dei bottoni, ma deve stare attento perché se il comando non è eseguito correttamente il mostro non apre la bocca. Nel kit vi sono anche degli elastici per capelli da infilare come anelli sulle dita o su un perno, piccoli cilindri su cui posizionare una pallina trattenuta da un elastico e un cilindro di gomma piuma in cui inserire nella fessura delle carte gioco o dischetti di cartone. Infine una piccola pinza per afferrare palline di carta o di tessuto.

Cancella puntibraille

IL MIO CANCELLINO

SBAGLIANDO SI IMPARA
Imparare a usare il CANCELLA PUNTI è molto importante: avviare il bambino all’autocorrezione del Braille lo porta a rafforzare la sua autostima in relazione alle competenze ed è rinforzo all’interiorizzazione del sistema di letto scrittura. Il Braille diventa “correggibile” non è immodificabile proprio come il nero! Usare la “gomma” come i compagni è una grande conquista che va premiata!

Realizzarlo è davvero semplicissimo:  basta inserire e fissare sul tuo cancellino un burattino da dita a te la scelta del soggetto preferito!

ecco alcune varianti!

Ruotabraille

“UGUALE” RUOTA DELLA CORRISPONDENZA ALFABETICA

ALFABETO NERO-BRAILLE

Pensata per verificare e incentivare la conoscenza del sistema braille ed è funzionale per un intervento inclusivo in classe e per la condivisione in ambito familiare.

 

Si compone di due ruote sovrapposte che riportano a margine l’alfabeto in nero e in braille.

 

 

Scelta una lettera, in nero o in braille indicata da  una freccia mobile, si individua la corrispondente.

Per scaricare la ruota cliccate sul pulsante “Download”.

Se ti piace questa ruota contribuisci  con un piccolo contributo.   

Libro tattile colori

 I MIEI COLORI

PROGETTAZIONE DI UN LIBRO TATTILE DEDICATO AI COLORI

Questo semplicissimo libro può essere realizzato facilmente da chiunque. Alla base dell’ideazione sta la convinzione che la “lettura” dei colori possa essere declinata anche ai non vedenti,

“Perché il colore è prima la sensazione che suscita dentro, l’associazione ai vissuti più intimi la rappresentazione manifesta di uno stato d’animo interiore”

La prima cosa da fare è condividere l’interpretazione personale che dei colori ha il bambino. Il rosso può essere gioia, rabbia, il nero paura, tristezza… ognuno di noi riveste di significato proprio ogni colore.

Di seguito proviamo a proporre la scelta di materiali tattili associabili, anche in questo caso la scelta va personalizzata: per qualcuno la pelliccia è calore e magari la associa al giallo, per altri affetto riconducibile al rosso e via dicendo.

Creiamo le pagine rivestendo del cartoncino sufficientemente rigido con i materiali.
Scriviamo in braille il rimando identificativo dei colori scelti dal bambino e incolliamolo al centro della pagina corrispondente.

In questo modo il libro sarà “magico” il bambino che lo sfoglia leggendo la dicitura saprà di che colore è la pagina. Volendo il libro può essere fatto semplicemente assemblando fogli colorati con la scritta concordata con bambini più grandi che abbiamo una maggiore capacità d’astrazione. Proposto come progetto alla classe potrebbe veicolare l’inclusione del bambino e la condivisione del sistema braille.

Questo è il risultato… buon lavoro.

Tangram interattivo

TOCCANGRAM INTERATTIVO

IL TANGRAM TATTILE MAGNETICO
Il tangram si trasforma in un TOCCANGRAM tutto da toccare .. con base magnetica, è uno strumento ludico inclusivo. Acquistare un tangram  o costruirlo con cartone rigido rivestirlo e applicare su ogni pezzo un magnete.

Il tangram è corredato da una tavola magnetica  di dimensioni funzionali a consentire la riproduzione delle immagini.I soggetti guida sono proposti su cartoncino rigido con spessore idoneo alla lettura tattile.

Di seguito mostriamo delle immagini a modello per una facile riproduzione,

ogni tavola riporta il nome identificativo dei soggetti rappresentati con doppio codice nero-braille

Il lavoro viene svolto “copiando” la disposizione degli elementi sulla tavola magnetica per associazione tattile. Il gioco  risulta funzionale allo sviluppo della coordinazione bimanuale e all’affinamento della sensibilità aptica.

Primobraille

PRIMOBRAILLE

Primobraille pensato per i piccolissimi che sono avviati all’alfabetizzazione si presenta con la suddivisione a 6 caselle ed è fornito di altrettanti cubi tattili. facilita l’apprendimento dei prerequisiti di orientamento spaziale e lateralizzazione funzionali al -l’alfabeto Braille.

17319

La giustapposizione degli elementi consente di verificare l’interiorizzazione della localizzazione posizionale degli elementi necessari per gli esercizi di lateralizzazione
e di composizione  delle lettere del braille

222324

2526

874

La casa

IL GIOCO DELLA CASA

Indovina, dove sono?
Quattro schede rappresentanti la cucina, il bagno, la stanza da letto e la sala. Tessere con oggetti tridimensionali.
Diverse possibilità di gioco:

·    Associare le tessere alla stanza adatta.

·    Caccia al tesoro. Trovare gli oggetti reali uguali a quelli delle tessere.

·    Classificare gli oggetti trovati per: materiale, forma, utilizzo, peso…

·    Associare tessere con il nome (in nero o in Braille) alle tessere oggetto.

·    Altri giochi ….

cucina2cucina

salasala2    camera2camera2bagnobagno2

Bambolalis

LISETTA: UNA MANO AMICA

UNA BAMBOLA PER IMPARARE LA LIS

Lisetta è una bambola che giocando aiuta ad imparare la Lis. 61

Le dita sono snodabili e consentono di formare le lettere nella lingua dei segni.

94

Pensata come mezzo di condivisione e divulgazione della lingua dei segni tra bambini…e non solo.

310

Tocca tocca

UN PANNELLO DA TOCCARE

PANNELLO SENSORIALE

Il pannello TOCCA TOCCA è stato pensato come strumento di approccio sensoriale tattile. Si compone di più cornici rivestite con materiale diversificato, ognuna con uno specifico rimando. L’esplorazione di ciascuna parte avvicina il bambino, ad una varietà di stimoli che suggeriscono diverse classificazioni: è caldo o freddo, morbido o duro, liscio o ruvido…

m

mnbvmnbvc

 

 

 

 

 

Può essere esplorato sul piano, o verticalmente appeso a una parete.

mnb

 

 

 

 

 

http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d89048383k3809179o1l1/pannello-toccatocca
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d94176198k7219655o1l1/grande-pannello