OPERAZIONIamo

FOGLIO MATEMATICA INTERATTIVO

Un foglio interattivo da usare per impostare tre operazioni, addizione, sottrazione e moltiplicazione usando il pc con un semplice PDF scaricabile!…

OPERAZIONIamo

Accessibile proprio a tutti i bambini con font facilmente leggibile e contrasto cromatico

NOTA BENE: per renderlo interattivo apri il PDF con .PDF XChange Viewer

L’alfabeto

L’ALFABETO

Video ad alta leggibilità con file audio.  Imparare a leggere e scrivere è un passo importante verso l’autonomia. Il primo passo della lettura e della scrittura è la conoscenza dei suoni. Abbinare il suono ad un’immagine aiuta il bambino ad imparare ed a riconoscere il suono all’inizio o all’interno di una parola

Si può scaricare liberamente dal sito  cliccando sul pulsante Download.

 

I sentimentelli

I SENTIMENTELLI sono soggetti emozionali, ad ognuno di essi si associa un diverso stato d’animo. Ovviamente ad ognuno si associa una traccia audio distintiva e caratteristica.

Diverse sono le tematiche di questa collana di audiofilm.

Nell’audiofilm TUTTI IN CASA proponiamo un attività di ascolto che può essere un supporto didattico per un lavoro di classificazione per categorie degli oggetti in ambito domestico. Raccomandiamo di dare sempre il rinforzo proponendo la ricerca di elementi reali da associare ai suoni e alle tessere illustrative fornite con il PDF.

Nel CERCA E TROVA l’associazione avviene con i suoni dei mezzi di trasporto. Visivamente è possibile realizzare anche la verifica della capacità di riconoscimento dei rapporti topologici.

Si può scaricare liberamente da sito  cliccando sul pulsante Download.

I SENTIMENTELLI PDF

 

I SENTIMENTELLI

 

TUTTI A CASA

 

CHI CERCA TROVA

 

I GuardAscolta

GUARDASCOLTA

Questi brevi video focalizzano l’attenzione sul canale uditivo accompagnando la narrazione con effetti sonori che hanno la finalità di creare un’immagine mentale dell’oggetto narrato. La rappresentazione  è volutamente  fatta in bianco e nero  per dare maggior riscontro con il contrasto e così pure la semplificazione delle immagini illustrative.

Il font della narrazione il verdana tendenzialmente maiuscolo per agevolare la lettura in autonomia degli ipovedenti e del narratore per i non vedenti. Si suggerisce di giocare, dopo averla letta con il bambino, di farla raccontare da lui autonomamente .

Un’ altra attività ludica volta a cui si presta è quella di riconoscimento della sequenza precedente e/o seguente rispetto ad una sequenza scelta per rinforzare la capacita di riordino spazio/temporale. Per questo in allegato troverete il PDF delle immagini da usare per ricostruire la narrazione e volendo per i non vedenti potreste associare oggetti – stimolo evocativi e perché no, stimoli olfattivi. Ancora molto stimolante potrebbe essere il ricreare i suoni e i rumori ascoltati con oggetti recuperati in casa.

Si può scaricare liberamente da sito  cliccando sul pulsante Download.

PAURA NEL BOSCO

 

PDF   PAURA NEL BOSCO

Si può scaricare liberamente da sito  cliccando sul pulsante Download.

 

FUFI

Si può scaricare liberamente da sito  cliccando sul pulsante Download.

 

PDF  FUFI

Si può scaricare liberamente da sito  cliccando sul pulsante Download.

L’euro

I DECIMALI E L’EURO

Il pdf è stato creato per aiutare I bambini a comprendere la differenza del valore della parte intera (1€) e quella decimale. Nel documento si fa riferimento al multibase come misura di quantità. Consigliamo di costruirlo con il cartoncino. Tagliare da un foglio quadrettato dodici quadrati 10 x 10; dieci servono per il blocco azzurro, uno per quello giallo e l’ultimo da tagliare a strisce (vedi pag 2 del pdf). Per il bambino non vedente
al’ interno dei singoli quadratini del foglio mettete una goccia di colla vinilica in modo da renderli in rilievo.
Per le indicazioni operative seguite il video, i decimali e l’euro

Per poter utilizzare il pdf come indicato nel video è necessario possedere ACROBAT PRO o PDF VIEWER, se non avete installato uno dei due programmi potete scaricare VIEWER cliccando  qui  PDF VIEWER 

Si può scaricare liberamente dal sito  cliccando sul pulsante Download.

Guardo e gioco

GUARDO E GIOCO

Guardo e gioco è stato ideato e realizzato per stimolare i bambini all’attenzione visiva.  Le figure sono associate ad effetti  sonori per stimolare anche l’attenzione uditiva e per rendere piacevole l’attività. Modalità d’uso: l’adulto coinvolge e stimola il bambino suscitando in lui  curiosità a seguire  l’oggetto in movimento  ponendogli domande..

Si può scaricare liberamente dal sito  cliccando sul pulsante Download.

Braille divertente

BRAILLE DIVERTENTE

Il libretto è stato ideato e realizzato per sostenere l’inclusione dei bambini con deficit visivo. La sua semplicità, favorisce giocando l’ apprendimento e la conoscenza del sistema di letto – scrittura Braille.
Il libretto stimola la fantasia e la creatività, i bambini trasformano le lettere in animali, oggetti o ciò che la loro immaginazione  suggerisce. Con opportune modifiche è fruibile anche al bambino ipo/non vedente.

Si può scaricare liberamente dal sito  cliccando sul pulsante Download.

Il piano di gomma

 IL PIANO DI GOMMA

Può il non vedente disegnare? Come? Che cosa? Con quali finalità?
Il non vedente può e deve disegnare. Come? Tramite sussidi didattici adatti perché il disegno risulti in rilievo; essi sono:
1) Il cuscinetto di gommapiuma sul quale si fissa un cordoncino con degli spilli.
2) Il piano di gomma formato da un piano in legno ricoperto di gomma rigida, con in alto una cerniera per bloccare il foglio di plastica dura. Facendo pressione sul foglio con una matita o una penna, la plastica forma un rilievo percepibile al tatto.
E’ utile per disegnare e comprendere le figure geometriche semplici, piccoli schemi, percorsi ecc. Il piano di gomma è uno strumento molto versatile ed ampiamente integrativo il suo utilizzo può spaziare in molteplici discipline.

Le istruzioni su come utilizzare il piano di gomma si possono scaricare liberamente dal sito cliccando sul pulsante Download.

Le fiabe e il Braille

LE FIABE E IL BRAILLE

La fiaba, ha una valenza formativa educativa, non è un genere letterario semplicemente d’intrattenimento, ma può contribuire in qualche modo alla crescita e all’acquisizione di competenze didattiche educative del bambino.  È uno strumento molto inclusivo che può essere utilizzato sia nella scuola dell’infanzia sia nel primo ciclo della scuola primaria.
In questo percorso le fiabe impiegate sono: Cappuccetto Rosso, Peter Pan e I tre porcellini ma se ne possono adattare altre.

Cappuccetto rosso

                                                         l’sola che non c’è

 

 

 

 

 

 

I tre porcellini

Per scaricare l’anteprima dei progetti cliccate sul pulsante “Download”.

Manuale dattilobraille

SCRIVO IL BRAILLE

Questo piccolo manuale, è stato creato per facilitare l’apprendimento della scrittura con la dattilobraille, per chi si occupa dei bambini con problemi visivi.
Nel manuale è spiegato nel dettaglio come:

  • inserire il foglio,
  • posizionare le dita sui tasti della dattilobraille,
  • di quali tasti servirsi per formare le letterine.

Per scaricare il manuale cliccate sul pulsante “Download”.