LettereBraille

LE LETTERE SPECULARI IN BRAILLE

RAPPRESENTARE LE LETTERE DELL’ALFABETO  E/I  P/V  M/U
Schede operative funzionali alla conoscenza e rinforzo nell’acquisizione delle lettere speculari in braille esse riportano le lettere  braille e nere. La rappresentazione tattile ingrandita è predisposta su una struttura trasparente mobile per effettuare operativamente  LA PROIEZIONE SUL PIANO e verificarla col tatto.

  1. Lettere scritte in nero e braille su acetato adesivo.
  2.  Elemento mobile in materiale plastificato trasparente fissato con  adesivo su un lato.
  3. Scritta braille ingrandita realizzata con perline adesive.
  4.  Rappresentazione tattile bidimensionale degli oggetti di riferimento.
  5. Rappresentazione in rilievo dell’elemento  corrispondente ad ogni lettera presentata.


Alfabeto illustrato

ALFABETO TATTILE

Imparare l’alfabeto è per i bambini il primo passo verso la corretta comprensione e denominazione lessicale. Nella prima fase dell’apprendimento gli oggetti rispondono a quella funzione di rinforzo al processo di simbolizzazione, per favorire il processo di alfabetizzazione e l’integrazione. In seguito gli oggetti saranno sostituiti da immagini tattili, vale a dire da disegni esplorabili e leggibili con le dita realizzati con materiali e texture diversi/e. Le immagini  tattili, infatti,consolidano il processo di astrazione, l’ apprendimento dei linguaggi, incrementano la comunicazione e gli scambi culturali e creativi tra il bambino con disabilità visiva o straniero ed i compagni. L’ alfabetiere è adatto per bambini non vedenti, ipovedente, con disabilità aggiuntive e stranieri.
L’alfabetiere illustrato è multifunzionale, si possono associare le lettere agli oggetti corrispondenti. o alle immagini, raggrupparli per lettera iniziale,..

dadi alfabetici

 

 

Quaderno operativo italiano

QUADERNO OPERATIVO D’ITALIANO

Ricco di attività, mirate al consolidamento delle competenze di base.
Gli esercizi sono sempre graduati in ordine di difficoltà.
E’formato da schede plastificate su cui il bambino può:
·         Leggere lettere o parole in Braille o in nero.
·         Scrivere e cancellare direttamente.
·         Applicare, servendosi del velcro lettere, sillabe, parole, frasi o immagini .
·         Associare immagini (in nero o in rilievo), collegare immagini a parole. .. 

 

Scrivere Braille

 DATTIBra

Scrivere  Braille
Un semplice strumento funzionale all’interiorizzazione del ribaltamento spaziale che accompagna il passaggio nel Braille dal sistema  di lettura a quello di scrittura con la dattilobraille.

Si utilizzano le calamite per riprodurre la disposizione dei puntini nella composizione delle lettere del sistema braille nella lettura per poi eseguire il ribaltamento spaziale per trasporle nel codice di scrittura.

Lettere maiuscole

 DIREZIONALITA’ DELLA SCRITTURA

I bambini che imparano a scrivere, faticano a scrivere nel giusto modo le lettere. Non seguono  la giusta sequenza nel tracciare le lettere, con conseguenze sulla leggibilità della loro scrittura e sull’affaticamento nello scrivere.
Le carte dell’alfabeto,  sono fatte in modo che il bambino spostando le palline su ogni linea che compone la lettera ne acquisisca la corretta direzionalità.
Si presentano le carte (A e B) per introdurre i termini: obliquo, verticale, orizzontale, ecc…
In seguito si presentano le lettere.
Si sistema la lettera di fronte al bambino per fargliela vedere e si verbalizza ogni movimento.
Ad esempio, la lettera “L”, per la prima linea verticale spostare la pallina dalla parte superiore alla quella inferiore, per la seconda linea orizzontale spostare la pallina da sinistra a destra, poi si chiede al bambino di ripetere la stessa operazione.

Alfabeto tattile

ALFABETO LUCCICANTE

Alcuni bambini non hanno una strategia di ricerca visiva, non sanno come o dove cominciare a guardare o come analizzare, una lettera.
In questa situazione, i bambini hanno bisogno di strategie educative che consentano a loro di imparare un modo organizzato di ricerca visiva, o un corretto movimento della mano.
Le lettere luccicanti sono state costruite per aiutarli ad apprendere l’alfabeto attraverso i sensi:

  • Del tatto passando con il dito, sulla superficie della lettera.
  • Della vista perché essendo luccicanti, attirano l’attenzione visiva sulla forma.

Il bambino in questo modo si preparerà, attraverso la memorizzazione sensoriale, a tracciare i simboli grafici.
Le lettere “luccicose” possono essere utilizzate dai bambini con difficoltà aggiuntive o reticenti a toccare poiché sono realizzate in silicone.
Si possono utilizzare alla scuola dell’infanzia e al primo anno della scuola primaria.

6 braille

6 BRAILLE

Tu sei il BRAILLE!

Gioca a comporre le lettere braille con un pannello in tessuto fornito di tasche che riproducono lo schema a 6 braille ed elementi attacca stacca calamitati con rivestimento in rilievo per associazione cromatica. Funzionale per acquisire i prerequisiti al braille dell’orientamento spaziale sul piano.

ttt7

 

69

8