Numeri braille

IL NUMERO: QUANTITA’, SCRITTURA, CIFRA

Impariamo a scrivere e leggere i numeri associando la loro rappresentazione quantitativa, di scrittura e in cifre. Sono state predisposte tessere delle tre corrispondenze considerando la numerazione da 0 a 10. Le tessere riportano scrittura dei numeri con doppio codice nero-braille se correlato da una guida è un valido strumento di gioco per strutturare un memory e per giocare a tris.

LettereBraille

LE LETTERE SPECULARI IN BRAILLE

RAPPRESENTARE LE LETTERE DELL’ALFABETO  E/I  P/V  M/U
Schede operative funzionali alla conoscenza e rinforzo nell’acquisizione delle lettere speculari in braille esse riportano le lettere  braille e nere. La rappresentazione tattile ingrandita è predisposta su una struttura trasparente mobile per effettuare operativamente  LA PROIEZIONE SUL PIANO e verificarla col tatto.

  1. Lettere scritte in nero e braille su acetato adesivo.
  2.  Elemento mobile in materiale plastificato trasparente fissato con  adesivo su un lato.
  3. Scritta braille ingrandita realizzata con perline adesive.
  4.  Rappresentazione tattile bidimensionale degli oggetti di riferimento.
  5. Rappresentazione in rilievo dell’elemento  corrispondente ad ogni lettera presentata.


Matematica braille

FACCIAMO LA DECINA

UNA LINEA DEL 10 OPERATIVA

La linea del 10 di facile uso è costituita da una base numerata con corrispondenza quantitativa da completare con l’inserimento di molettine tattile. 

 

Utile anche per introdurre le operazioni di base, addizione e sottrazione con il supporto di materiale operativo.

 

Massima accessibilità e condivisione con il doppio codice nero-braille!
Da appendere o da utillizzare appoggiata sul piano.

Cancella puntibraille

IL MIO CANCELLINO

SBAGLIANDO SI IMPARA
Imparare a usare il CANCELLA PUNTI è molto importante: avviare il bambino all’autocorrezione del Braille lo porta a rafforzare la sua autostima in relazione alle competenze ed è rinforzo all’interiorizzazione del sistema di letto scrittura. Il Braille diventa “correggibile” non è immodificabile proprio come il nero! Usare la “gomma” come i compagni è una grande conquista che va premiata!

Realizzarlo è davvero semplicissimo:  basta inserire e fissare sul tuo cancellino un burattino da dita a te la scelta del soggetto preferito!

ecco alcune varianti!

Tabellone nero-braille

INSIEME

TABELLONE DELLA CORRISPONDENZA ALFABETICA NERO-BRAILLE

Il tabellone alfabetico agevola l’associazione e l’acquisizione dei due alfabeti.
La base di compensato o cartone rigido è dotato di cartellini mobili (con linguetta finale) sui quali  utilizzando le perline (per dare rilievo) è riprodotto il sistema Braille.
Tramite l’attività ludica il sussidio  stimola l’apprendimento cooperativo della letto-scrittura si possono organizzare giochi a squadre come ad esempio L’impiccato o il memory….
Dopo aver presentato al bambino ipovedente l’alfabeto Braille l’alunno inserisce nelle fessure (predisposte sotto le lettere in nero) le corrispondenti in Braille.

 

 

Per scaricare il tabellone cliccate sul pulsante “Download”.

Se ti piace questa idea contribuisci  con un piccolo contributo.   

Doppio memorybraille

DOPPIO

MEMORY DOPPIO CODICE NERO-BRAILLE

Il gioco del memory aiuta il bambino ipovedente  a  consolidare la conoscenza del sistema Braille, favorisce l’inclusione e stimola i compagni ad apprendere il Braille.
Il memory si compone di tessere sulle quali sono state inserite le lettere maiuscole dell’alfabeto nero (ritagliate dal foglio di gommina) e quelle in braille  (create con  perline adesive). Le regole del gioco sono uguali al classico  memory,  le tessere possono essere utilizzate anche per comporre parole con codice misto.

Per realizzare il memory scaricare il pdf, incollare  e ritagliare  le tesserine su cartoncino rigido. Attaccare le lettere in nero ritagliate dalla gommina infine le perline.

Per scaricare il memory cliccate sul pulsante “Download”.

Se ti piace questa memory contribuisci  con un piccolo contributo.   

Tombola mista

TOMBOLA MISTA

TOMBOLA DOPPIO CODICE NERO-BRAILLE

Questa tombola serve per condividere il sistema  braille,

è composta da tessere che riportano le caselle con le lettere riprodotte secondo lo schema braille  e da tessere che riportano le lettere riprodotte nei due sistemi di scrittura.

In aggiunta sono stati predisposti dei dadi che servono  per “estrarre” la lettera da verificare nelle tessere.

Realizzarla è davvero semplice, cominciamo ritagliando e incollando su cartoncino rigido gli elementi, schede e dadi,

procediamo servendoci della colla vinilica che useremo per dare spessore ai puntini rendendoli tattili,

lasciamo asciugare il tutto e evidenziamo i puntini con un pennarello nero uniposca

assembliamo i dadi

muniamoci di tappi di plastica per coprire le lettere estratte con i dadi e… buon divertimento!

per te il PDF per aiutarti a realizzarla!

ruota matbraille

UGUALE MAT

RUOTA DELLA CORRISPONDENZA NUMERICA

Questa è la versione in matematica della ruota della corrispondenza alfabetica

funziona in modo analogo: procediamo indicando con la freccia il numero scelto e allineiamo le due ruote che riportano a margine i numeri in nero e in braille,

Ecco il PDF da scaricare per la realizzazione!

mat

Ruotabraille

“UGUALE” RUOTA DELLA CORRISPONDENZA ALFABETICA

ALFABETO NERO-BRAILLE

Pensata per verificare e incentivare la conoscenza del sistema braille ed è funzionale per un intervento inclusivo in classe e per la condivisione in ambito familiare.

 

Si compone di due ruote sovrapposte che riportano a margine l’alfabeto in nero e in braille.

 

 

Scelta una lettera, in nero o in braille indicata da  una freccia mobile, si individua la corrispondente.

Per scaricare la ruota cliccate sul pulsante “Download”.

Se ti piace questa ruota contribuisci  con un piccolo contributo.   

calendario perpetuo

CALENDARIO PERPETUO

CALENDARIO CON DOPPIO CODICE NERO-BRAILLE

Un calendario che aiuta nella gestione in autonomia della misurazione temporale.

Viene realizzato il cartoncino rigido e corredato di scritte doppio codice nero-braille.

Si compone di 6 parallelepipedi, 4 per i mesi distribuiti a 3, 2 per i giorni della settimana,  due cubi per i giorni e una scatola contenitore

Una volta inserito il mese aggiorniamo quotidianamente il cambio del giorno della settimana e la numerazione corrispondente

Per scaricare il PDF cliccate sul pulsante “Download”.