Routine giornata

TUTTO IN UN GIORNO… TUTTI I GIORNI

LA ROUTINE GIORNALIERA

Seguire una routine risulta importante per aiutare i bambini  ad acquisire regole, orari e interiorizzare schemi nella vita di tutti i giorni, inoltre ha una funzione anticipatoria e rassicurante a sostegno della loro  crescita in autonomia.

(da  “Il valore delle routine.” Giunti Scuola)

Abbiamo progettato il tabellone per aiutare il bambino ad organizzare la routine quotidiana. Esso è interattivo la base è suddivisa in sezioni corredate di velcro e di tessere attacca/stacca. Le tessere riportano immagini tattili dei momenti in cui suddividiamo la giornata e riportano la dicitura corrispondente con doppio codice nero-braille

 

Il bambino gioca con le tessere evidenziando l’ordine di successione temporale delle azioni  (prima/dopo o il prima/ora/dopo),

oppure usarle per evidenziare la corrispondenza strumentale, ad esempio usiamo il letto per coricarci e al risveglio ci alziamo, o ci  serviamo in analogia, delle stesse stoviglie per diversi pasti.

Infine il tabellone può essere progressivamente corredato dalle carte e da  un contrassegno come indicatore da spostare.

La mia giornata

LA MIA GIORNATA

LE PARTI DELLA GIORNATA

La ruota, d’ispirazione montessoriana,è suddivisa in settori riconducibili ai diversi momenti della giornata. Le immagini in rilievo e tattili riproducono le azioni salienti che identificano il mattino, il mezzogiorno, il pomeriggio, la sera e la notte.
La ruota è suddivisa in spicchi  irregolari per favorire nel bambino la misurazione della durata temporale associata alla dimensione degli stessi.

 

Le scritte sono in nero e in braille per una totale accessibilità e condivisione dell’attività.

Per accompagnare il bambino all’astrazione, inizialmente associare alla rappresentazione bidimensionale un oggetto reale, o la sua riproduzione in scala,

Di semplice uso la ruota può essere usata autonomamente dai bambini piccoli introducendoli in modo ludico ad acquisire le prime nozioni spazio-temporali.

Ideale per la scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria.

Ieri oggi domani

IERI, OGGI, DOMANI

MUOVERSI NEL TEMPO

Una ruota della settimana per imparare a collocarsi nel tempo discriminando passato, presente e futuro.
Il primo approccio viene fatto servendoci di una ruota doppia con rivestimento tattile per associazione e scritte doppio codice nero-braille.

Scorrendo il disco sottostante il bambino indicherà il giorno della settimana prescelto e contemporaneamente potrà eseguire la verifica dei corrispettivi giorno passato e futuro: adesso, il prima e il dopo.

Consolidiamo ora l’apprendimento modificando la ruota: togliamo il secondo disco e montiamo delle lancette differenziate dalla scritta  e/o dal colore.

 

Possiamo procedere per gradi e inserirle una per volta verificando le acquisizioni del bambino in maniera progressiva.

Infine verifichiamo le competenze raggiunte montando tutte e tre gli indicatori temporali

Tavola pitagorica braille

BPit

LA TAVOLA PITAGORICA BRAILLE

Questa tavola pitagorica è stata pensata per i non vedenti, l’idea è di proporre anche a loro l’accessibilità in autonomia a questo strumento di uso scolastico.

E’ dotata di due cursori mobili indipendenti che aiutano il bambino alla localizzazione numerica sulla tavola.

la base è di legno con elementi fissi rivestiti con doppio codice nero-braille che ne assicura la massima condivisione.

 

Quaderno operativo italiano

QUADERNO OPERATIVO D’ITALIANO

Ricco di attività, mirate al consolidamento delle competenze di base.
Gli esercizi sono sempre graduati in ordine di difficoltà.
E’formato da schede plastificate su cui il bambino può:
·         Leggere lettere o parole in Braille o in nero.
·         Scrivere e cancellare direttamente.
·         Applicare, servendosi del velcro lettere, sillabe, parole, frasi o immagini .
·         Associare immagini (in nero o in rilievo), collegare immagini a parole. .. 

 

Quaderno operativo matematica

QUADERNO OPERATIVO MATEMATICA

Grazie alla sua operatività e gradualità, il volume è pensato per essere utilizzato  in maniera autonoma, sia per le esercitazioni in classe sia per i compiti a casa. dagli alunni  non vedenti, ipovedenti e con altre criticità.
Ricco di attività, mirate al consolidamento delle abilità di calcolo, di logica e di deduzione.
Il quaderno è formato da:
Schede plastificate per il calcolo, la numerazione, le quantità…
Linea dei numeri sulla quale è posta una coccinella che il bambino sposta,
Tessere numeriche scritte in nero e in Braille da inserire.
Tessere tattili per associare la quantità al numero.

6 in una casetta

QUADERNO OPERATIVO BRAILLE

Il quaderno è stato ideato e realizzato per sostenere l’inclusione dei bambini con deficit visivi. Nella sua semplicità, permette ai bambini ed agli insegnanti, nella cui  classe è inserito un alunno o compagno ipo/non vedente di apprendere e conoscere il sistema di letto – scrittura Braille.
Il quaderno operativo ha 40 pagine, inizia con la favola La fata Alfabetina  che introduce il bambino alla conoscenza del sistema braille . Vi è inoltre una breve spiegazione su che cos’è il braille e come si scrive e una parte ludica.
Nella parte ludica vi sono le casette in cui inserire nelle giuste posizioni i puntini per comporre la letterine, e a pie pagina giochi. Nelle ultime pagine sono stati inseriti giochi linguistici e un tutorial  per scrivere con la dattilo.
Siamo disponibili a renderlo operativo per i bimbi ipovedenti e non vedenti

Per scaricare il manuale cliccate sul pulsante “Download”.

Animali tattili

… NELLA VECCHIA FATTORIA

ANIMALI MAGNETICI

Il gioco dell’allegra fattoria è stato progettato con elementi magnetici per facilitare al bambino il movimento dell’attaccare e staccare gli elementi che lo compongono.
Le attività da svolgere sono di associazione del nome che designa l’animale e la sua rappresentazione tattile o la scelta della corrispondenza corretta.

Volendo lo si può utilizzare  come integrativo ed  a supporto della canzone nella Vecchia Fattoria.

Gli animali rappresentati si contraddistinguono per specifiche caratteristiche tattili e fisiche (forma della coda e delle orecchie) .

http://www.kizoa.it/…/d108729292k383…/nella-vecchia-fattoria

 

Sasso, fiore, braille

SASSO, FIORE, BRAILLE (giocando con il corpo imparo)

Questo sussidio  utilizzando l’attività ludica favorisce: l’inclusione, l’apprendimento del Braille , dei concetti topologici (dx/sx, in alto/in mezzo/in basso) e l’attenzione visiva.
La base è formata da sei quadrati di gomma, all’interno dei quali vi sono fiori di colori diversi e dischi smerigliati (sassi).

Braille con il corpo

Rappresentazione corporea delle  lettere braille, la finalità è formare  con il corpo le lettere,il gioco può essere svolto  con la classe a squadre o individualmente . Diverse le possibilità di gioco.

base di partenza

destra/sinistra

in alto/in mezzo/ in basso

Scrivere Braille

 DATTIBra

Scrivere  Braille
Un semplice strumento funzionale all’interiorizzazione del ribaltamento spaziale che accompagna il passaggio nel Braille dal sistema  di lettura a quello di scrittura con la dattilobraille.

Si utilizzano le calamite per riprodurre la disposizione dei puntini nella composizione delle lettere del sistema braille nella lettura per poi eseguire il ribaltamento spaziale per trasporle nel codice di scrittura.