Calendario annuale

FARE IL TEMPO

CALENDARIO ANNUALE

Questo è un calendario tattile annuale per facilitare la comprensione del concetto astratto del tempo di ispirazione montessoriana realizzato con delle cannucce di plastica.

 il giorno, la settimana, il mese e l’anno, vengono visualizzati con modalità manipolativa usando delle mollette come indicatori

Possiamo anche rappresentare i Cambiamenti di stagione e/o  i compleanni scegliendo se contrassegnare le mollette con un rivestimento tattile per associazione  o scrivendo il nome del bambino.


In caso di disabilità visiva, possiamo optare per il doppio codice nero-braille.
Per evidenziare il cambio di stagione agganciamo alla molletta indicatore una seconda molletta di materiale diverso.

Per meglio  comprendere la spazio temporalità, lunghezza/durata,  creiamo dei modellini di riferimento che si prestano ad un facile confronto: giorno, settimana,         mese.

Conduce in chiave ludica all’apprendimento delle nozioni di passato, presente e futuro, durata  è facilmente utilizzato da bambini di età differenziata.
Ovviamente per rappresentare l’intero anno andranno realizzati i pannelli dei 12 mesi.

Qui trovate il PDF scaricabile per farlo e … buon lavoro!

FARE IL TEMPO

 

Ruota Montessori

LA RUOTA DEI COLORI

RUOTA CROMATICA MONTESSORI TATTILE

Questo gioco consiste nell’associare ad ogni colore della ruota cromatica un oggetto del colore corrispondente.

“Gradualmente il bambino impara ad associare un oggetto giallo ad un altro diverso e così via, imparando praticamente che il principio che accomuna certi oggetti è un colore e non una forma o un nome”.
Noi proponiamo una variante con rivestimento tattile diversificato per ogni colore.

Gli oggetti corrispondenti ai colori sono posti in un contenitore come una scatola in cui sono inseriti gli oggetti di quel colore corrispondente.
Il passaggio successivo consiste nell’abbinare correttamente le mollette con indicatore tattile allo spicchio del colore corrispondente.

Successivamente l’abbinamento avviene con le mollette contrassegnate con il nome del colore.

Ovviamente si può optare per l’uso del doppio codice nero-braille utilizzando sui due lati la molletta. Un suggerimento: corredando le mollette con i nomi in lingua straniera può essere un modo per impararli divertendosi!

Addizione

TAVOLA DELL’ADDIZIONE E DELLA SOTTRAZIONE MONTESSORIANA

La tavola delle asticine è stata adattata per i bambini con deficit visivo, i numeri in alto sono scritti in nero ( per l’insegnante) e in Braille. La tavola dell’ addizione con le  asticine serve per  introdurre le addizioni oltre il dieci.

Le barrette blu e rosse dei numeri da uno a nove sono state sostituite da listelli  su cui sono  inseriti i numeri in nero e in Braille. sono state aggiunte anche le barrette del dieci. Per facilitare la discriminazione una serie di barrette presenta un piccolo foro sull’estremità
Sono state create tre serie di barrette:

    • Con numeri in nero e in Braille
    • Senza numerazione per bambini con difficoltà aggiuntive
    •  Concave per le decine.


barrette ” rosse e blu ”

Addizione e Sottrazione:
Procedere come indicato dal metodo montessoriano.
Nota: Per chi non conoscesse il metodo montessoriano, per vedere il video dell’addizione Clicca qui, per vedere il video della sottrazione Clicca qui.

LE DECINE
Variante  composizione del 20, del 30…
Sono state aggiunte dieci barrette concave su una è stato inserito  il numero 10, il bambino confronta la barretta  numerata con le altre, e forma le decine.
  

Moltiplicazione

TAVOLA DELLA MOLTIPLICAZIONE

Adeguamento della tavola montessoriana della moltiplicazione.

La tavola della moltiplicazione è stata ideata per l’apprendimento della moltiplicazione in bambini non vedenti e con particolari difficoltà di apprendimento nel calcolo. La sua semplicità d’uso ne permette l’utilizzo anche da parte di bambini con lievi difficoltà motorie. Può essere utilizzata nell’ ambito di una “didattica inclusiva”. Sulla tavola i numeri sono in braille e in nero.

Come si usa:

Lo scopo di questo esercizio è arrivare a costruire le tabelline attraverso l’osservazione e la prova manuale che un’addizione ripetuta si semplifica con la moltiplicazione. Esempio: 5+5 si semplifica in 5×2. Il bambino distribuisce un perno in ogni casella (foro) da 1 a 5  nella prima  e nella seconda colonna e scrive il risultato su foglio (5×2=10),(fig A).                                                   A

Strategie:

1) Se il bambino non è in grado di leggere i numeri utilizzare la posizione inserendo due perni  in alto .
2) Delimitare con l’elastico l’insieme dei perni. (fig.B)
B

Relazione tra divisione e moltiplicazione

La tavola è stata utilizzata anche per la divisione dei numeri piccoli.” È stata apprezzata per la semplicità d’uso e la comprensione del concetto di divisione in parti uguali e con il resto.  Si assegna all’alunno la divisione da svolgere. Es. 8:2= 4 (fig. C)
 C

L’Alunno prenderà dall’apposito contenitore 2 perni  (divisore) e li posizionerà in alto. Prenderà in seguito 8 perni di legno (dividendo) e li posizionerà nei fori posti sotto il divisore. Una volta posizionati tutti gli 8 perni, l’alunno sarà in grado velocemente, di dare il risultato dell’operazione.
Per facilitare ulteriormente la comprensione della divisione, con gli elastici si eseguiranno i raggruppamenti. (fig. D)
D

Non solo matematica.

Inserendo a lato della tavola le lettere dell’alfabeto si può giocare a battaglia navale.

Nota: Per chi non conoscesse il metodo montessoriano, per vedere il video della moltiplicazione Clicca qui, per vedere il video della divisione Clicca qui.