Routine giornata

TUTTO IN UN GIORNO… TUTTI I GIORNI

LA ROUTINE GIORNALIERA

Seguire una routine risulta importante per aiutare i bambini  ad acquisire regole, orari e interiorizzare schemi nella vita di tutti i giorni, inoltre ha una funzione anticipatoria e rassicurante a sostegno della loro  crescita in autonomia.

(da  “Il valore delle routine.” Giunti Scuola)

Abbiamo progettato il tabellone per aiutare il bambino ad organizzare la routine quotidiana. Esso è interattivo la base è suddivisa in sezioni corredate di velcro e di tessere attacca/stacca. Le tessere riportano immagini tattili dei momenti in cui suddividiamo la giornata e riportano la dicitura corrispondente con doppio codice nero-braille

 

Il bambino gioca con le tessere evidenziando l’ordine di successione temporale delle azioni  (prima/dopo o il prima/ora/dopo),

oppure usarle per evidenziare la corrispondenza strumentale, ad esempio usiamo il letto per coricarci e al risveglio ci alziamo, o ci  serviamo in analogia, delle stesse stoviglie per diversi pasti.

Infine il tabellone può essere progressivamente corredato dalle carte e da  un contrassegno come indicatore da spostare.

Le frazioni

“FARE” LE FRAZIONI

LE FRAZIONI PER LE MANI

Predisponiamo del materiale strutturato dal tridimensionale al piano passando per il bidimensionale da prima proporremo le frazioni costruendo delle scatoline a comparti e provvedendo a rivestire con materiale tattile dei cubi fatti con del cartoncino rigido;
inseriamo i cubi e rappresentiamo operativamente le frazioni

 

 

ora utilizziamo dei legnetti  predisposti per la lavagna magnetica avendo cura di mantenere il rivestimento uguale a quello dei cubi usati precedentemente

infine  disegniamo sul piano di gomma delle figure geometriche e riproduciamo tattilmente le frazioni già precedentemente verificate

      

ecco il risultato con i tre passaggi e… buon lavoro!

Puzzle tattile

RICOMPONI!

UN PUZZLE BIDIMENSIONALE IN RILIEVO

Costruiamo un semplice puzzle bidimensionale. Scegliamo un motivo ne stampiamo due copie e le rivestiamo con materiale tattile e  li ritagliamo (noi abbiamo scelto una casetta).

 

Incolliamo sul retro un foglio magnetico e decidiamo come sezionarla in pezzi

Il puzzle magnetico è pronto per essere usato. Confrontando gli elementi con il modello di riferimento della casetta sarà possibile ricomporlo pezzo dopo pezzo…

 

ed ecco il puzzle completato.

Trisverticale forme

VERTICAL TRIS FORME

UN ALTRO MODO DI “FARE” GEOMETRIA

Un tris per imparare a classificare le forme geometriche di base, un’attività didattica in chiave ludica. Il rivestimento tattile degli elementi geometrici e il loro  opportuno spessore lo rendono stimolante e ampliamente accessibile.

Il bambino ruota i cubi fino a trovare la combinazione giusta e allineando correttamente le figure.