Tombola tattile

TOMBOLINA DELLA CASETTA DI NEVE

TOMBOLA TATTILE NATALIZIA

Il gioco della tombola è un gioco del Natale ecco allora una semplicissima tombola per insegnare ai più piccoli le regole base. Servono: cartocino bristol colorato, colla forbici,stickers a tema e feltro per il tetto di neve. Le casette piccole sono le schede si possono ampliare le finestrelle a piacimento aumentando la difficoltà di gioco la casetta-tabellone ha dimensioni maggiori e ogni finestrella aperta è il soggetto estratto. Le finestrelle delle schede vanno invece chiuse progressivamente seguendo l’estrazione.
Gli stickers puntiformi consentono anche una facile lettura tattile delle forme rappresentate!

t8t98t5

Domino natalizio

UN DOMINO 3D PER NATALE!

TUTORIAL ALL’INSEGNA DEL RICICLO

Costruire un semplice domino del Natale è facilissimo!

6

Recuperate vecchi addobbi dell’albero di Natale,tagliate delle tavolette di legno di dimensioni tali da consentire di incollarvi le  decorazioni (levigate il bordo con carta vetrata), se non disponete del legno va benissimo anche del cartoncino rigido.

8

11

Con della vernice coloratele come preferite una volta asciugate le fissate con la colla a
caldo gli elementi del  domino abbinali come credi e … buon divertimento!

107132

Bambolalis

LISETTA: UNA MANO AMICA

UNA BAMBOLA PER IMPARARE LA LIS

Lisetta è una bambola che giocando aiuta ad imparare la Lis. 61

Le dita sono snodabili e consentono di formare le lettere nella lingua dei segni.

94

Pensata come mezzo di condivisione e divulgazione della lingua dei segni tra bambini…e non solo.

310

La settimana

CHE GIORNO E’?

SPAZIO-TEMPORALITA’: LA SETTIMANA

Questa è una semplice linea del tempo introduttiva alle linee del tempo in uso poi nell’insegnamento della storia a scuola. I riferimenti sono tattile e con scritta del giorno con doppio codice nero e braille.

lt3

E’ stata organizzata consentendo lo spostamento della freccia avanti e indietro
lt4lt2

 

 

 

localizziamo così il giorno, oggi, e il prima, ieri, il dopo, domani.

lt1

Indicando un giorno si chiede  al bambino quale lo preceda e quale lo segua o,  coprendo l’indicatore o la scritta di riferimento, quale sia quello scelto.

lt

Tocca tocca

UN PANNELLO DA TOCCARE

PANNELLO SENSORIALE

Il pannello TOCCA TOCCA è stato pensato come strumento di approccio sensoriale tattile. Si compone di più cornici rivestite con materiale diversificato, ognuna con uno specifico rimando. L’esplorazione di ciascuna parte avvicina il bambino, ad una varietà di stimoli che suggeriscono diverse classificazioni: è caldo o freddo, morbido o duro, liscio o ruvido…

m

mnbvmnbvc

 

 

 

 

 

Può essere esplorato sul piano, o verticalmente appeso a una parete.

mnb

 

 

 

 

 

http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d89048383k3809179o1l1/pannello-toccatocca
http://www.kizoa.it/Movie-Maker/d94176198k7219655o1l1/grande-pannello

Memotatto

ACCOPPIATE VINCENTI!

MEMOTATTO UN MEMORY TUTTO DA TOCCARE

Il memotatto è stato pensato per i piccoli giocatori che vogliano cimentarsi nel gioco di abbinamento. Gli elementi sono tasselli regolari di legno e  il contenitore funge da binario guida a supporto della memorizzazione della collocazione spaziale degli elementi. La dimensione degli elementi è tale da garantire facilmente la presa da parte dei bambini, le caselle permettono con agio il posizionamento degli stessi. Il  criterio associativo è tattile e cromatico.

5

 

861

23

 

47

Calendario tattile

UNA SETTIMANA SOTTO MANO!

Questa è un “settimana ” da toccare e costruire: sette tasselli di legno con rivestimenti tattili diversificati e calamitati da riordinare.

519

 

Ogni giorno riporta la corrispettiva scritta braille

4

6

 

Il riordino, può essere fatto sul piano o su parete.
817

21b

Blocchi logici

CLASSIFICARE CON…TATTO!

Sblocca la logica con i blocchi logici!

9

 

 

 

 

 

Arricchiamo il materiale aggiungendo un rivestimento tattile ai blocchi logici di Vygotskiy con associazione cromatica

678

operiamo le classificazioni secondo i criteri del Piaget: colore, grandezza forma e spessore.

Partiamo dal più facile: il colore

12356

adesso procediamo con: la forma

14512

la dimensione

111

infine lo spessore

11111

è opportuno iniziare con il confronto tra due sole coppie di elementi per forma per facilitare il bambino

3

si procede poi aumentando progressivamente la difficoltà: associamo più criteri (da 2 a 4)

colore e forma

4

colore, forma e spessore

5

per semplificare la verifica degli elementi ci siamo serviti di un contenitore di legno con il bordo basso: delimitiamo lo spazio foderiamo con un cartoncino nero: aumentiamo il contrasto.

1411

Tappitris

TRIS DEI TAPPI

Il classico gioco del tris completamente realizzato con materiale da riciclo.
I tappi sono rivestiti con materiale con diverso riscontro tattile,  morbido (panno rosso)e ruvido (carta vetrata gialla).

jui

Per la struttura abbiamo utilizzato un contenitore di plastica dei biscotti adattandolo con schema a 9 caselle per il gioco,… ora non rimane che giocare!

rtihyt

fregg

Associazioni sensoriali

ASSOCIAZIONI TATTILI

Divertirsi a creare ritmi con elementi  tattili per sviluppare la capacità associativa sensoriale. Il gioco è formato da tasselli di forme diverse, il bambino giocando
acquisisce e rinforza la :

  • La capacità di riconoscimento dell’orientamento spaziale degli elementi da giustapporre.
  • Affina la motricità fine e la sensibilità aptica.

uiiolllll

iujymjl

iiiiiianhi

iiiinyumio